Al via TTG Travel Experience: ripensare strategie e modelli secondo i nuovi trend del turismo

0

Dal 8 al 10 ottobre la Fiera di Rimini ospita TTG Travel Experience: tre giorni di confronto tra istituzioni, operatori e buyer da oltre 75 Paesi, in un’edizione che mette al centro innovazione tecnologica, ristorazione e nuove professioni

Si apre oggi alla Fiera di Rimini la 62ª edizione di TTG Travel Experience, la manifestazione di riferimento per il turismo italiano e internazionale organizzata da IEG – Italian Exhibition Group.

L’appuntamento si apre in un momento di grande fermento per il settore, che nel 2025 si prepara a superare i 481 milioni di presenze turistiche, in crescita del 3,3% rispetto al 2024 secondo il rapporto SRM–Intesa Sanpaolo.

Sono 2.700 i brand espositori presenti e oltre 1.000 i buyer internazionali provenienti da 75 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Germania, India e Cina. Un parterre che conferma la vocazione globale del TTG e il ruolo dell’Italia come piattaforma di incontro per l’industria del turismo mondiale.

L’inaugurazione, molto partecipata, ha visto l’intervento della ministra del Turismo Daniela Santanchè. Presenti anche il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, e il vicepresidente del Senato Gian Marco Centinaio.

Ripensare strategie e modelli del turismo

Filo conduttore dell’edizione 2025 è il claim Awake to a New Era: un invito ad aprire lo sguardo sulle nuove dinamiche della domanda e a ripensare strategie, modelli organizzativi e competenze. Dalla tecnologia all’economia esperienziale, TTG affronta i grandi temi del futuro del settore. Si parla di intelligenza artificiale, ma anche dei suoi limiti e dell’importanza dell’elemento umano: l’incontro “Quello che l’IA non sa fare” apre il programma di oltre 200 eventi e 400 relatori, con focus sul ruolo della creatività e delle emozioni nel processo di scelta del viaggiatore.

Nuovi spunti arrivano anche dal neuro pricing, la disciplina che studia come la percezione del valore influenzi le decisioni d’acquisto, e dai modelli formativi che coinvolgono università e centri di ricerca come Simtur, Bocconi, UniGenova, Campus University e Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, promotori del panel “C’è un tempo nuovo per il turismo?”.

Sostenibilità e territori

La sostenibilità rimane un pilastro dei nuovi paradigmi turistici. Due appuntamenti – “Indicatori di Futuro” di Isnart e “Cartoline dal passato e dal presente” di Legambiente – esplorano strumenti e metriche per misurare l’impatto ambientale e sociale del turismo.

Al centro del confronto anche l’overtourism e l’undertourism, con il corso-convegno promosso da Italian Travel Press: le grandi città d’arte soffrono la pressione dei flussi, mentre i borghi e l’Italia minore rappresentano una risorsa ancora da valorizzare. È proprio da questi territori che passa una parte importante del ripensamento dei modelli, in chiave di equilibrio e inclusione.

Cultura, enogastronomia e nuove imprese

Il Travel Food Award 2025 del GIST celebra il ruolo della ristorazione e dell’enogastronomia come fattori di attrattività e sostenibilità. Nel talk “Il risveglio dell’Italian Countryside”, Coldiretti, Enit, Consorzio Birra Italiana e Fca-Tn propongono un viaggio tra paesaggi rurali, luci naturali e comunità locali, in un racconto che unisce autenticità e innovazione.

Anche l’arte entra in dialogo con il turismo: Michelangelo Pistoletto e la Fondazione Cittadellarte presentano il progetto “Terzo Paradiso”, una riflessione sul viaggio come atto creativo e di responsabilità verso il pianeta.

Infine, anche quest’anno torna TTG Next Startup, il laboratorio dedicato alle giovani imprese del turismo, con 60 startup selezionate tra Italia ed Europa. Con l’iniziativa “Innovation Freestyle Jam”, promossa da Associazione Startup Turismo e PwC Italy, spazio alle soluzioni più originali in materia di tecnologie predittive, piattaforme collaborative e modelli sostenibili di accoglienza.

Un laboratorio di idee per il turismo che verrà

In un contesto globale in continua evoluzione, TTG Travel Experience 2025 si conferma un appuntamento in cui il turismo italiano osserva, sperimenta e immagina il proprio futuro. Un futuro fatto di connessioni, competenze e creatività, in cui la tecnologia supporta le persone e non le sostituisce, e dove innovare significa anche riscoprire il valore umano e culturale del viaggio.

 

Autore