
Solothurn, la città dell’11: una bomboniera barocca in riva all’Aare
I ticinesi la chiamano Soletta: è il capoluogo di uno dei cantoni più piccoli della Svizzera. Conquista per le sue atmosfere…
I ticinesi la chiamano Soletta: è il capoluogo di uno dei cantoni più piccoli della Svizzera. Conquista per le sue atmosfere…
Il racconto di un noto chef toscano, che lavora da anni a Bologna, del suo interessante viaggio con la figlia. Due…
Un itinerario lungo l’ex confine della DDR. Quanto rimane della divisione finita con il crollo del Muro di Berlino: 48 musei…
In estate, Tolosa si veste di luce e accoglie i suoi visitatori con un’eleganza spensierata, fatta di rituali all’aperto, passioni sportive…
Dal 9 al 13 giugno ospita l’incontro UNOC sugli Oceani, nel 2030 a sorpresa le gare su ghiaccio dei giochi olimpici…
Laddove la Guerra Fredda aveva diviso, la cultura oggi unisce: ecco “Go!2025”, Nova Gorica e Gorizia “capitali europee” per un anno.…
L’estrazione del prezioso metallo nel XV e XVI secolo visse una stagione di ricchezza e speldori, come testimoniano oggi castelli, palazzi…
Un tempo erano i Vichinghi a spadroneggiare lungo le coste frastagliate di fiordi e disseminate di isole dell’arcipelago delle Lofoten, al…
Ovvero degli artisti del movimento che 150 anni rivoluzionò la pittura. Storie diverse: la prima risorta come l’Araba Fenice dopo la…
Viaggio alla scoperta dell’Ungheria, destinazione ricca di storia, bellezza e arte, attraverso 8 siti che hanno ottenuto il riconoscimento internazionale di…