L’anima delle Langhe nelle experience vinicole di Giovanni Rosso

0

Valorizzare il vino come espressione culturale del territorio: le experience della cantina Giovanni Rosso permettono di vivere le Langhe in tutte le loro sfumature, tra degustazioni, vigne storiche e itinerari sensoriali che raccontano la tradizione vitivinicola piemontese

Tra le dolci colline delle Langhe, si estende uno dei territori vitivinicoli più prestigiosi d’Italia, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per la bellezza straordinaria del paesaggio e per l’equilibrio millenario tra uomo e natura. Queste colline, un tempo fondale marino milioni di anni fa, sono state modellate dalla natura e plasmate dai viticoltori per secoli: i filari ordinati e le vigne “pettinate” rappresentano l’armonia tra il lavoro umano e le caratteristiche del terreno, valorizzando le potenzialità del terroir senza comprometterne l’estetica e la sostenibilità.

In questo contesto, il Nebbiolo, vitigno particolarmente sensibile al clima e al suolo, trova la sua massima espressione, dando vita a Barolo dal carattere intenso e raffinato. I panorami delle Langhe mutano con le stagioni, dal verde brillante della primavera ai caldi toni dell’autunno, accompagnando ogni visita con scenari di straordinaria bellezza e cultura.

Le experience presso la cantina Giovanni Rosso permettono di scoprire il territorio con tutti i sensi. Degustazioni guidate, private dining e wine pairing raccontano i profumi dei vini delle Langhe e le armonie con i piatti tipici piemontesi.

Laboratori come winepainting e cooking class trasformano ingredienti locali e vino in esperienze artistiche e culinarie, mentre il truffle hunting offre un contatto diretto con la natura e la tradizione, alla scoperta del prezioso tartufo.

Una delle esperienze più suggestive è la visita a una vigna storica, con piante risalenti al 1946, ancora coltivate con forme e rese particolari, simbolo di un rapporto millenario tra uomo e territorio che si rinnova di generazione in generazione. Le vigne possono essere ammirate anche da prospettive insolite: tour in macchina tra i filari, escursioni in elicottero o in mongolfiera permettono di cogliere l’armonia tra geologia, natura e intervento umano.

Il viaggio si arricchisce di un percorso sensoriale tra territori italiani straordinari. Durante le degustazioni in cantina, oltre ai grandi vini delle Langhe, è possibile assaporare Etna Rosso e Etna Bianco, provenienti dalla tenuta siciliana di Giovanni Rosso. Questi vini raccontano la forza e la personalità del territorio vulcanico dell’Etna, offrendo agli ospiti un’esperienza unica che unisce due terroir iconici senza dover lasciare fisicamente il cuore delle Langhe.

In ogni experience, il filo conduttore è il rapporto tra vino, territorio e cultura locale. Dalla cura delle vigne alla tavola, passando per i borghi e i panorami, ogni attività permette di comprendere come uomo e natura abbiano collaborato nel tempo, creando scenari e vini unici. Le Langhe e l’Etna non sono solo territori di produzione vinicola: sono luoghi da esplorare con tutti i sensi, dove ogni esperienza diventa un racconto di arte, natura e sapori, destinato a rimanere impresso nella memoria.

Info: giovannirosso.com

 

 

Autore