Cortina Summer Party: cultura enogastronomica, stile e convivialità in alta quota

0

Cortina Summer Party, il picnic più chic dell’agosto in alta quota andrà in scena giovedì 21 agosto, fra sapori d’autore, panorami mozzafiato e stile tirolese

È iniziato ufficialmente il countdown per il Cortina Summer Party, il picnic più chic dell’estate della Regina delle Dolomiti. L’appuntamento è fissato a giovedì 21 agosto: convivialità, cultura enogastronomica d’autore e voglia di condividere momenti preziosi sono i capisaldi di un format consolidato che non smette di sorprendere, anno dopo anno.

L’evento, giunto alla sedicesima edizione, è firmato da Red Squirrel Events, agenzia fondata da Erica e Alvise Zuliani, che dal 2009 organizza questa speciale giornata in alta quota, con un’attenzione sartoriale ai dettagli e una visione creativa radicata nel territorio. I partner dell’edizione 2025 sono Fondazione Cortina, Beyfin Spa, Bragard, Campello Motors, Champagne Lallier, Champagne Palmer, Coccinelle, Parmigiano Reggiano, Riso Buono e Studio Necchio.

Un viaggio nel territorio, attraverso la cucina

La proposta gastronomica dell’edizione 2025, che vedrà la partecipazione degli immancabili chef presenti fin dalla prima edizione e anche di nuove collaborazioni, porterà i visitatori in un viaggio enogastronomico di valorizzazione del territorio, in continua evoluzione.

Sapori cari alla montagna con la Zuppa di funghi porcini in crosta di pane con cialda di Parmigiano Reggiano proposta da Gianluca Beltramini dell’Hotel Cortina; Gioele Grillo dell’Hotel De Len preparerà per gli ospiti del Cortina Summer Party Blu di bufala alla menta, porro marinato e pesche fermentate. Peter Brunel del Ristorante Gourmet Arco preparerà il Merluzzo cotto all’olio di oliva, cioccolato, barbabietola, porro e beurre blanc. Due, ad oggi, i risotti proposti, quello di Andrea Chivetto dell’Hotel Ancora Riso Buono carnaroli zucchine, stracchino stagionato e limone nero – e quello proposto da Matteo e Alberto Bau dell’Enotrattoria da Serafino, con il loro Riso Buono carnaroli mantecato al beurre blanc allo Champagne Palmer, Parmigiano Reggiano e caviale fumè. Svelato anche il piatto presentato dallo chef Mattia BarniAlajmo Cortina: Yakitory di salmerino alpino con polenta di riso buono al barbecue e insalata alla griglia. Paul Halmagean, chef del Cocun Cellar, sarà presente con il piatto KFC (Korean Fried Cauliflower), salsa satay, maionese piccante e acetosella. Denis Lovatel porterà in alta quota la sua celebre Pizza Bosko.

Negli oltre 20 stand gastronomici andrà in scena un vero e proprio viaggio tra i sapori con le migliori interpretazioni della cucina regionale, accompagnate da una selezione di etichette enologiche d’eccellenza.

Stile e fashion ad alta quota

Non solo food & wine d’autore: protagonista dell’edizione 2025 sarà anche la moda, con un contest dedicato ai migliori outfit tirolesi, un omaggio ironico e ricercato alla tradizione alpina. Nei giorni che precedono l’evento, si scatena la caccia al dettaglio più esclusivo: un fiocco, un pettine, un gilet, tutto può fare la differenza per aggiudicarsi il titolo di “Miglior look tirolese”.

A rendere omaggio al legame tra stile e territorio sarà la speciale collaborazione con Coccinelle, azienda nata a Parma nel 1978 e riconosciuta a livello internazionale per l’eccellenza nella creazione di borse, calzature e accessori in pelle. Il brand presenterà un’edizione speciale dell’iconica Coccinelle Beat, realizzata in edizione limitata e dipinta a mano dall’illustratrice Marta Biasi, che verrà omaggiata ai vincitori del concorso; un elogio al territorio e alla tradizione artigianale di Cortina d’Ampezzo. A rendere l’esperienza unica inoltre un bracciale in pelle firmato Coccinelle, personalizzato con una piccola piastrina a forma di scoiattolo. Un accessorio distintivo ed elegante che accompagnerà gli ospiti per l’intera durata dell’evento e rimarrà loro come ricordo della giornata.

Info: www.rseventi.com ; info@rseventi.com

Autore