Trenord e Discovera: il turismo del futuro è smart e sostenibile

0

Il turismo ferroviario in Lombardia registra una crescita significativa, con oltre 2,9 milioni di passeggeri nei primi mesi del 2025. Le “Gite in treno” si confermano un successo, con un aumento del 33% delle vendite. E’ quanto emerge dalla conferenza “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera

Il treno si afferma sempre più come mezzo privilegiato per il turismo sostenibile. Nei primi mesi del 2025, oltre 2,9 milioni di passeggeri in Lombardia hanno scelto Trenord per i loro spostamenti verso mete turistiche regionali nei fine settimana e nei giorni festivi. Questo trend positivo segue un 2024 già significativo, con 10,5 milioni di viaggiatori per turismo, di cui un quarto stranieri, generando una ricaduta economica di 280 milioni di euro sul territorio. La crescita è attribuibile anche al successo dei pacchetti integrati treno+esperienza – oltre 103 mila i ticket venduti nel 2024 -, che facilitano l’accesso a destinazioni turistiche e grandi eventi, senza dover ricorrere all’utilizzo dell’auto privata, promuovendo così una mobilità più verde e responsabile. Questa strategia si inserisce in un contesto più ampio di valorizzazione del territorio e di promozione di un turismo lento e consapevole.

Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord e Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit

I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di UIC – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma e Andrea Giuricin, CEO di TRA Consulting.

“Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico”, ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord. “Come azienda, lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, lavorando in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni”.  

Un modello di successo

Le “Gite in treno”, frutto della collaborazione tra Trenord e Discovera, rappresentano un modello virtuoso di integrazione tra trasporto ferroviario e offerta turistica. Nel 2024, sono stati venduti oltre 103.000 pacchetti e nei primi mesi del 2025, le vendite hanno già superato le 25.000 unità, segnando un aumento del 33%.

Le destinazioni più gettonate includono i laghi lombardi, con Como in testa, scelta da ben 13.000 viaggiatori. Altri itinerari popolari comprendono Gardaland, le città d’arte e i percorsi naturalistici. L’offerta si distingue per la sua varietà e per la capacità di soddisfare diverse tipologie di viaggiatori, dalle famiglie agli appassionati di cultura e natura.

Innovazione e accessibilità

Discovera, piattaforma sviluppata da Sportit, svolge un ruolo cruciale nell’ampliamento dell’offerta turistica integrata. Attraverso un sistema multicanale, permette ai viaggiatori di prenotare pacchetti che combinano il viaggio in treno con esperienze locali, come ingressi a musei, noleggio biciclette e partecipazione a eventi. “Discovera si configura come un innovativo Tour Operator del settore che, grazie alla tecnologia, permette di connettere trasporto, tempo libero e scoperta del territorio. L’abilitatore di Discovera è la tecnologia di Sportit, molto avanzata e ampiamente testata nelle altre piattaforme della società (Snowit e Tribala). Voglio infine sottolineare il ruolo che la tecnologia e l’innovazione possono giocare nel rendere il turismo sempre più accessibile, sostenibile e integrato con il territorio: tutti, in un semplice click, possono fruire facilmente dei servizi di Discovera e vivere esperienze arricchenti, divertenti, senza danneggiare il territorio”, ha spiegato Riccardo Maggioni, Direttore Generale e co-founder di Sportit.

Valorizzazione del territorio e stagionalità

Nel 2025, Trenord ha riproposto con successo i viaggi a bordo di treni storici, offrendo ai passeggeri l’opportunità di vivere un’esperienza unica su convogli restaurati degli anni ’20 e ’30. Undici corse speciali da Milano Cadorna verso destinazioni come Como Lago e Laveno Mombello Lago hanno registrato il tutto esaurito nelle prime sei date, con circa 1.000 biglietti venduti.

Il progetto “Treni della neve”, realizzato in collaborazione con Snowit, ha permesso a oltre 4.000 passeggeri di raggiungere le località sciistiche lombarde senza l’uso dell’auto, contribuendo a ridurre significativamente il traffico e l’impatto ambientale.

Aprire al turismo internazionale

Guardando al futuro, Trenord mira a consolidare la propria posizione nel mercato del turismo sostenibile, puntando anche all’internazionalizzazione dell’offerta. Un esempio è l’integrazione su WeChat, la piattaforma di messaggistica più utilizzata in Cina. “Stiamo lavorando per intercettare e guidare alla scoperta della Lombardia in treno i viaggiatori stranieri; saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi”, ha dichiarato Cesarini.

Queste iniziative testimoniano l’impegno dell’azienda nel promuovere un turismo accessibile, sostenibile e integrato con il territorio, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento all’ambiente e alla qualità dell’esperienza di viaggio.

Info: trenord.it/giteintreno ; giteintreno.trenord.it/

Segui https://www.albergo-magazine.it/