Nonostante le tensioni economiche e i dazi imposti da Trump, il turismo USA verso l’Italia cresce nel 2025. A trainare la domanda è il mare, con boom di prenotazioni e spesa nel charter nautico di lusso. Gli operatori puntano su qualità e personalizzazione per conquistare i viaggiatori americani
Non bastano le minacce di dazi commerciali imposti dagli Stati Uniti all’Europa, né l’inflazione che continua a colpire i bilanci familiari americani: nel 2025, l’Italia resta tra le mete preferite dai turisti d’oltreoceano. Secondo i dati della piattaforma Blastness, specializzata in servizi digitali per il turismo, gli Stati Uniti guidano le prenotazioni online con una quota del 21%, ben distaccati da italiani (12%), inglesi (11%) e tedeschi (7%). “Con il super-dollaro ai massimi da due anni, le bellezze del Vecchio Continente esercitano ancora un forte richiamo”, si legge nello studio, che prevede la possibilità di eguagliare – o addirittura superare – i 30 milioni di pernottamenti registrati nel 2024, in crescita del 31,2% rispetto al 2019.
Il vero dato sorprendente, però, arriva dal turismo marittimo. Spartivento Group, leader italiano nel charter nautico, ha registrato un +16% di prenotazioni dagli Stati Uniti nel primo trimestre del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Ancora più significativo l’incremento del fatturato, cresciuto del +43%, passando da 430 mila euro a oltre 600 mila. A guidare questa accelerazione è Sailuxe, il brand premium del gruppo, che propone vacanze in catamarano con equipaggi certificati – skipper, hostess e chef formati dalla Gambero Rosso Academy – per un’esperienza esclusiva all’insegna del lusso e della libertà.
“Negli ultimi cinque anni abbiamo creduto e investito con forza nel nostro brand Sailuxe, aumentando sia la flotta – che per la stagione 2025 conta undici catamarani – sia la qualità dei servizi offerti a bordo”, afferma Stefano Pizzi, CEO & Founder di Spartivento Group. “Siamo orgogliosi di aver già eguagliato, nel solo primo trimestre dell’anno, il totale delle prenotazioni Sailuxe dell’intera stagione 2024”. Le settimane acquistate da turisti americani sono infatti raddoppiate, da 9 a 20, dimostrando l’appetito crescente per esperienze esclusive, su misura e di fascia alta.
Anche le istituzioni confermano il trend. In una nota ufficiale, il Ministero del Turismo sottolinea: “I turisti americani spendono di più e prediligono il lusso. È necessario investire nella qualità delle strutture e dei servizi per attrarre sempre di più turisti alto spendenti e portarli anche a scoprire luoghi meno conosciuti”. In questo scenario, Spartivento si posiziona come player di riferimento nel segmento premium, con un’offerta che unisce accoglienza di alto livello e destinazioni mozzafiato.
Secondo il report La nautica in cifre di Confindustria Nautica, l’intero comparto si prepara a un’estate da record: per il 2025 è previsto un aumento dell’1,5% nella vendita dei posti barca e del 3,2% per gli ormeggi in transito nei porti turistici italiani. Anche gli operatori del charter confermano un outlook positivo: “Il 50% del campione intervistato prevede una crescita del fatturato rispetto all’anno precedente, mentre il 47% si aspetta una stabilità e solo il 7% ipotizza una leggera contrazione”, si legge nel report. Inoltre, “il 21% degli imprenditori ha registrato un aumento nelle settimane vendute per la stagione 2025”.
Con una spesa annuale di circa 6,5 miliardi di euro in Italia, il contributo del turismo statunitense resta strategico. E mentre i venti di protezionismo soffiano ancora da Washington, il mare italiano si conferma un rifugio di bellezza, comfort e autenticità per un pubblico esigente e sempre più orientato al lusso esperienziale.