Ospitalità ed eleganza nella Sardegna più incontaminata

0

Nella parte più autentica della Sardegna meridionale, tra fenicotteri, dune e spiagge dal mare smeraldo, il Resort Aquadulci è un raffinato esempio di accoglienza ispirata alla natura mediterranea. Un luogo di quiete ed eleganza, dove l’esperienza di viaggio si trasforma in un’immersione autentica nei ritmi e nei profumi del territorio

A Chia, nella punta meridionale dell’isola, la natura mantiene ancora il suo ritmo lento e intatto. Qui, le dune ricoperte di ginepri secolari si susseguono lungo litorali di sabbia chiarissima, modellate dal vento che diffonde nell’aria il profumo del mirto e dell’elicriso.

Lo stagno di Spartivento riflette il cielo limpido e accoglie fenicotteri rosa e numerose altre specie, mentre poco oltre, il mare si accende di sfumature smeraldo. Il paesaggio ha una forza discreta, selvaggia e gentile allo stesso tempo. È in questo contesto che prende forma un’idea di ospitalità capace di rispettare l’ambiente e, insieme, valorizzare un concetto di accoglienza misurata, autentica.

Aquadulci è un Resort immerso nella macchia mediterranea, progettato per integrarsi con il territorio anziché imporsi su di esso. A pochi passi dalla celebre spiaggia di Su Giudeu, raggiungibile attraversando la laguna, la struttura interpreta il lusso in chiave essenziale: un’eleganza senza ostentazione, che trova espressione nell’uso dei materiali naturali, nei toni caldi degli arredi, nelle geometrie armoniose che accompagnano gli spazi esterni.

Le camere e le suite sono pensate per offrire comfort e privacy, con soluzioni che includono terrazze panoramiche sul mare o piccoli giardini privati affacciati sul verde.

La dimensione del benessere è centrale, ma mai invasiva. La piscina all’aperto si fonde con il paesaggio e il gazebo in bambù accoglie trattamenti e massaggi con essenze locali, in un’ottica di cura naturale e sostenibile. Dall’alba al tramonto, la giornata può alternarsi tra momenti di totale relax e attività all’aria aperta: passeggiate tra le calette, escursioni in bicicletta, uscite in barca a vela lungo tratti di costa ancora poco frequentati, itinerari a cavallo che permettono di riscoprire angoli nascosti del territorio. A poca distanza, è possibile praticare anche sport come tennis, windsurf e golf in un campo a 18 buche.

Anche la proposta gastronomica del resort segue lo stesso principio: valorizzare la materia prima locale, con attenzione alla stagionalità e alla tradizione. L’aragosta di Sant’Antioco, la bottarga di Cabras, il pescato del giorno, il prosciutto di Villagrande e i pomodori Camona di Pula sono solo alcune delle eccellenze sarde presenti nei menu. Pasta fatta a mano, dolci artigianali e una selezione di vini locali completano un’offerta che accompagna il soggiorno con discrezione e qualità. Il ristorante, aperto sia per la colazione che per la cena, diventa così parte integrante dell’esperienza, mai semplice complemento.

Aquadulci propone un modello di ospitalità che mette al centro l’ambiente, la sobrietà, la qualità. Non un rifugio isolato, ma un luogo in cui il paesaggio guida le scelte architettoniche, le attività, lo stile.

A Chia, dove la bellezza non ha bisogno di essere narrata a voce alta, l’accoglienza trova una voce più sottile, ma altrettanto potente.

Autore