Un Insolito appuntamento di gusto e cultura a Marsala

0

Al via la seconda edizione di Insolito Marsala, un progetto che racconta come il cibo, il vino e la convivialità possano reinventarsi e diventare futuro

Giunge alla sua seconda edizione Insolito Marsala, evento in due appuntamenti rivolto a operatori Ho.Re.Ca., turisti culturali, wine lover, giornalisti, studenti, cittadini.

Dal 26 al 27 settembre e dall’1 al 4 ottobre 2025 presso l’Enoteca di Palazzo Fici e nelle cantine aderenti i rinomati vini della cittadina siciliana incontreranno grandi prodotti DOP italiani, come Parmigiano Reggiano, Culatello di Zibello, Salame di Felino, Gorgonzola, Mozzarella di Bufala, Limone di Siracusa, in abbinamenti ricercati, raccontati da sommelier, storici della gastronomia e comunicatori.

Non si tratta di un festival, nè di una sagra, ma non mancheranno cibo e vino, accanto ad ospitalità, cultura e innovazione. Numerose le attività previste: cene e degustazioni esclusive, pairing inattesi, arte urbana e formazione. L’evento vedrà la presenza di ospiti internazionali, professionisti, chef, stampa e giovani si ritroveranno tra calici, racconti e nuove prospettive, sempre in modo «insolito».

Accanto a questi percorsi, il Future Cooking Lab dell’Università di Parma porterà a Marsala esperimenti “dal futuro”: gelati estemporanei all’azoto liquido, bolle edibili (di Marsala, caffè, limone), cocktail geometrici, schiume rarefatte.

Il testimone passerà poi ai ristoranti della città, con Sicilia in Tavola, che ogni giorno dedicherà un menù a un prodotto agricolo simbolo dell’isola, e con il Marsala Insolito Menù, che coinvolgerà ristoratori locali e grandi chef siciliani in piatti dedicati al Marsala e all’Insolito. Dopo cena, il Safari Mixology Tour, firmato in collaborazione con Bargiornale, guiderà i visitatori tra i locali del centro con alcuni dei migliori bartender siciliani.

Le voci del food&wine

Enza Bergantino proporrà l’enoturismo come arte della presenza autentica: “Mi aspetto domande vive e conversazioni irregolari, quelle che non finiscono sui comunicati ma restano come un vino che sorprende al secondo sorso.” Il suo dialogo con due Donne del Vino – Nord e Sud – si completa con un workshop pratico su come incarnare un’accoglienza indimenticabile in cantina.

Lluís Tolosa, direttore della Guía de Vinos de La Vanguardia, rifletterà sul racconto del vino; Stefano Nincevich, vicedirettore di Bargiornale, porterà la scena bar contemporanea dentro Insolito e condurrà il Safari Mixology Tour; Marco Porzio, presidente FICE, rilancerà il ruolo delle confraternite come ponte tra comunità e grandi DOP. Accanto a loro, Alessandra Ravaioli con la sua esperienza sulla comunicazione agroalimentare e Michael Shelton (CEO di Mymenu) con casi d’uso sul digital menu e sul customer journey.

A completare il quadro, i creator Eva Andrini e Mirko Tassin racconteranno Marsala live, con uno storytelling digitale che seguirà le giornate dell’evento.

Insolito Marsala è promosso dall’Associazione Eureka Cultura e Innovazione, con il sostegno del Comune di Marsala, Istituto Regionale del Vino e dell’Olio, Libero Consorzio Comunale di Trapani, Unioncamere Sicilia, consorzi, cantine e partner privati.

Info:  https://insolitomarsala.com/.

 

 

Autore