A Carloforte Girotonno, un viaggio tra gusto, cultura e tradizione

0

Un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’enogastronomia e della tradizione marinara: Girotonno 2025 torna a Carloforte, sull’isola di San Pietro, per celebrare il tonno rosso del Mediterraneo con una rassegna di livello internazionale

Dal 30 maggio al 2 giugno, quattro giorni di degustazioni, incontri culturali, spettacoli e competizioni gastronomiche trasformeranno il borgo tabarchino in un crocevia di sapori e saperi. La 21^ edizione di Girotonno introduce una novità significativa: “Aspettando il Girotonno”, un’anteprima dell’evento che, dal 23 al 29 maggio, accompagnerà visitatori e appassionati in un itinerario tra storia, tradizioni e natura incontaminata. Percorsi guidati, incontri con esperti di mare, degustazioni di prodotti locali e laboratori artigianali arricchiranno l’esperienza, creando un’immersione totale nella cultura dell’isola.

Il tonno rosso: simbolo storico e culturale di Carloforte

L’isola di San Pietro vanta una lunga tradizione legata alla pesca del tonno rosso, una pratica tramandata sin dai tempi della dominazione araba in Sardegna. Carloforte, fondata nel XVIII secolo da coloni liguri provenienti dall’isola tunisina di Tabarca, ha sviluppato nel tempo un rapporto indissolubile con il mare e con la tonnara, metodo di pesca tradizionale che ancora oggi viene praticato nella storica tonnara di Carloforte, una delle poche ancora attive in Italia. Qui la pesca del tonno non è solo un’attività economica, ma rappresenta un vero e proprio patrimonio culturale, fatto di tecniche tramandate di generazione in generazione e di riti che si ripetono ogni anno. Il Girotonno nasce proprio per celebrare questa eredità, rendendo omaggio a una risorsa che ha plasmato la storia, la gastronomia e l’identità dell’isola.

Un festival nel cuore del Mediterraneo

Elemento centrale della rassegna sarà il World Tuna Competition, una sfida culinaria che vedrà protagonisti chef di fama internazionale provenienti da otto Paesi, impegnati nella creazione di piatti d’autore a base di tonno rosso. A questa competizione si affiancheranno i rinomati cooking show, in cui grandi maestri della cucina italiana e internazionale proporranno ricette innovative e reinterpretazioni dei sapori della tradizione.

Non mancheranno spazi dedicati al pubblico, con l’Expo Village, un’area espositiva in cui scoprire e acquistare specialità agroalimentari e artigianali locali. Il Tuna Village, invece, sarà il cuore gastronomico della manifestazione, offrendo degustazioni giornaliere di piatti a base di tonno preparati secondo le ricette tradizionali. Le serate del Girotonno saranno animate da concerti e spettacoli gratuiti, trasformando l’evento in un’esperienza immersiva tra gusto, arte e cultura mediterranea.

Il Food Creator Contest: un ponte tra tradizione e innovazione

All’interno del programma del Girotonno 2025, trova spazio anche il Food Creator Contest, un concorso dedicato a digital creator, food blogger e influencer appassionati di cucina. Attraverso una sfida social basata sulla creazione di ricette originali a base di tonno, i partecipanti avranno l’opportunità di raccontare il festival in prima persona. Il vincitore affiancherà gli chef italiani in gara nella competizione internazionale, documentando ogni momento dell’evento sui propri canali.

L’isola di San Pietro e la sua comunità sono pronte ad accogliere visitatori e appassionati da tutto il mondo per una nuova edizione di Girotonno, nel segno della tradizione, della cultura e dell’eccellenza gastronomica.

Immagine in apertura: un piatto a base di tonno, foto by Pixabay                     Segui https://www.albergo-magazine.it/

Autore