Un’idea di India senza tempo nelle fotografie di Massimo Saretta

0

Massimo Saretta torna a raccontare l’Oriente con Un’idea di India, frutto di oltre vent’anni di viaggi e di un legame profondo con il subcontinente indiano

Non solo un libro, ma un vero e proprio viaggio spirituale, un’indagine dell’anima che, attraverso la potenza espressiva della fotografia, mette in dialogo due mondi: quello esterno e tangibile di un Paese in rapida trasformazione, e quello più intimo e invisibile, che ogni lettore può ritrovare dentro di sé.

Con Un’idea di India Saretta conduce il lettore attraverso luoghi mistici e quotidiani, cogliendo la forza simbolica di ogni gesto, volto e paesaggio con il suo sguardo curioso, empatico e profondamente umano.

Dal 2010 al 2017, il fotografo padovano “Certified by Leica” e autore di reportage riconosciuti a livello internazionale, ha raccolto in India scatti che raccontano rituali ancestrali, momenti di vita ordinaria, scene di intensa spiritualità e contrasti sociali. Le immagini, dense di cromatismi e forti contrasti, sono vere e proprie scintille esistenziali: accendono riflessioni, emozioni e consapevolezze.

L’India fotografata da Saretta è una terra madre, luogo d’origine della spiritualità e insieme contenitore di estremismi, povertà, rinascite e bellezza autentica. Con la sua visione artistica, sociale e antropologica, Massimo Saretta si fa traghettatore dello spirito: le sue immagini parlano, raccontano, suggeriscono. Dalle pagine del libro trasudano colori, suoni e odori; restano impressi nella coscienza dello spettatore come un ricordo antico e presente insieme.

Un’Idea di India rivolta a chi ama la fotografia, ma anche a chi cerca nella cultura orientale una chiave per rileggere la propria interiorità.

 

 

 

Autore