A “Nutrire l’Incontro” Arte e Cucina si confrontano a tavola

0

Dopo il successo delle edizioni 2023 e 2024, Roma accoglierà per la terza edizione Nutrire l’Incontro: il congresso internazionale fa dialogare arte, gastronomia e cittadinanza, unendo chef, artisti e operatori culturali provenienti da Italia, Spagna e altre realtà del contesto globale

Il 21 e 22 settembre 2025, le istituzioni culturali spagnole a Roma apriranno nuovamente le loro porte a chef, artisti, filosofi, ricercatori ecc. per due giornate dense di contenuti, esperienze e riflessioni sul cibo come linguaggio estetico. Dopo il successo del 2024 – oltre 400 partecipanti e masterclass come quella di Ferran Adrià su El Bulli – il congresso “Nutrire l’Incontro” torna in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione FAO. Nato nel 2023 su iniziativa del gastronomo Carles Tarrassó, diretto con Mónica Gutiérrez (Basurama), Sergio Arribas e Joaquín Ruiz, è sostenuto dall’Ambasciata di Spagna in Italia, dalla Reale Accademia di Spagna a Roma e dall’Istituto Cervantes. 

L’edizione 2025 guarda a un futuro in cui i processi creativi dell’arte e della gastronomia si intrecciano sempre di più, diventando parte di un’unica pratica culturale. Al centro, le voci di una nuova generazione di chef, artisti e curatori per cui queste discipline condividono linguaggi, metodologie e immaginari. Attraverso i loro sguardi, il congresso affronta temi come la sostenibilità, l’identità, l’ospitalità e il patrimonio immateriale da prospettive rinnovate e radicali. Tra i protagonisti:

  • Carlos Casillas (Barro, 1 stella Michelin), talento emergente della scena spagnola.

  • Martina Puigvert (Les Cols, 2 stelle Michelin), simbolo di continuità familiare e territorio.

  • Cristiana Collu, direttrice della Fondazione Querini Stampalia, con una riflessione sui sensi nei musei e sul cibo come linguaggio culturale.

  • Valentina Poveda (FAO), esperta di diritti umani e patrimonio interculturale.

Roma e il Tevere diventano co-protagonisti: percorsi fluviali, degustazioni e riflessioni storiche legano città e fiume come simboli di scambio e memoria.

Showcooking liquido – Viaggio sensoriale lungo i fiumi d’Italia e Spagna
Un’esperienza ispirata a bevande, distillati e fermentazioni che raccontano paesaggi dal Guadalquivir al Po. La sessione è guidata da Esther Merino, mixologist formatasi al Basque Culinary Center con esperienze da Noma e Alchemist. Questi i temi principali che verranno affrontati:

  1. Arte e gastronomia – Panel con Puigvert, Collu e Casillas sui paralleli tra processi creativi.

  2. Territorio e biodiversità – Conferenza con Sara Manisera, José Luis Fernández e Valentina Poveda sul ruolo della biodiversità per un futuro sostenibile.

  3. Cultura e cittadinanza – Itinerario Roma Fluviale (Testaccio–Foro Romano) sul commercio alimentare nell’antica Roma.

  4. Cibo e parole – Tavola rotonda con Sarah Serrano e Lavinia Martini (Cibo Today) sul potere del racconto gastronomico.

  5. Degustazioni guidate – Olio d’oliva di Aceites Artajo (miglior frantoio biologico 2024) e pani artigianali di Obrador Tulipane con Flaminia Fratini e Sara Bonamini.

L’accoglienza calorosa e la partecipazione qualificata hanno consolidato Nutrire l’Incontro come uno spazio aperto, gratuito e di altissimo livello, capace di far dialogare generazioni e discipline. Il congresso è stato creato nel 2023 su iniziativa del gastronomo Carles Tarrassó, che lo dirige insieme a Mónica Gutiérrez (Basurama), Sergio Arribas e Joaquín Ruiz. 

Info: per registrarsi gratuitamente agli eventi visitare il seguente indirizzo: (Ingresso gratuito su pre- notazione, fino ad esaurimento posti): https://nutrirelincontro.com/

Autore