Tra i boschi dell’Alto Adige un autunno di rigenerazione e riconnessione con la natura

0

Tra i boschi della Valle di Luson, il NaturHotel Lüsnerhof invita a un’autentica riconnessione con la natura. Un rifugio d’altura dove il foliage autunnale diventa esperienza contemplativa, e il tempo rallenta seguendo il respiro della montagna

Nel cuore della Val d’Isarco, a pochi chilometri da Bressanone, il NaturHotel Lüsnerhof si rivela come un santuario di pace dove la montagna invita al silenzio e la natura diventa maestra di equilibrio.

Durante il periodo del foliage, la valle di Luson si tinge di colori caldi e la luce dorata e i profumi della foresta alpina stimolano la rigenerazione e la meditazione. Qui, immersi tra larici e cirmoli, lo yoga all’alba, le passeggiate meditative e i bagni nella foresta riconnettono profondamente con la propria interiorità, nutrendo un benessere autentico che nasce dal contatto diretto con gli elementi.

Le attività all’aria aperta, accompagnate da maestri yoga ed esperti di discipline olistiche, favoriscono la rigenerazione psico-fisica e un ritorno consapevole a ritmi più naturali: respirare lentamente, camminare con attenzione, lasciarsi guidare dal suono del vento e del proprio respiro.

Realizzato secondo i principi della bioarchitettura, il Lüsnerhof si fonde con il paesaggio alpino. I legni locali di larice e cirmolo, la pietra calcarea dolomitica, i muri in argilla e paglia creano un ambiente che respira insieme alla natura.

Le 63 camere, intrise di larice, cirmolo e abete rosso, provenienti dai boschi dell’Alpe di Luson e illuminate dal calore di trenta camini in pietra calcarea delle Dolomiti, offrono una sensazione di quiete e protezione.  L’energia proviene da fonti rinnovabili locali, mentre gli arredi, realizzati dai maestri intagliatori senza l’ausilio di colle, chiodi né materiali sintetici, caratterizzano gli ambienti secondo lo stile wood wellness design e completano un concetto di ospitalità sostenibile che mette al centro il rispetto dell’ambiente e del benessere personale.

All’ultimo piano, la Yoga Shala si apre come una terrazza panoramica sospesa tra cielo e boschi. Ogni giorno si tengono sessioni di Hatha, Vinyasa e Yin Yoga, Qi Gong e meditazione guidata, che accompagnano l’ospite in un percorso di ascolto e consapevolezza.
Tra le esperienze più suggestive: il saluto al sole all’alba, i bagni sonori nella grotta salina, la capanna sudatoria ispirata ai rituali sciamanici e il floating privato tra vapori minerali e silenzio.

Il percorso Naturellness®, cuore del Lüsnerhof, combina acqua, fuoco, aria e terra in una serie di ambienti naturali: piscine, laghetto alpino balneabile, saune tematiche e stazioni Kneipp lungo il ruscello di montagna. Tutto qui richiama all’essenzialità, al contatto diretto con gli elementi e al rispetto per la vita in tutte le sue forme.

Nel vicino orto di famiglia, coltivato secondo i principi della permacultura e certificato Demeter, crescono verdure e ortaggi che alimentano la cucina del Lüsnerhof.
Ogni pianta nasce da seme e viene raccolta a mano, due volte a settimana, tra maggio e ottobre. I prodotti freschi raggiungono direttamente la cucina, dove si trasformano in piatti leggeri, equilibrati e ricchi di energia vitale.

Le materie prime provengono da una rete virtuosa di produttori locali e biologici: il maso Vintlerhof di Bressanone, che unisce agricoltura e progetti sociali; i caseifici di montagna; i panifici e le malghe della valle. Tutto concorre a creare una cucina alpina contemporanea, che unisce tradizione e innovazione, gusto e consapevolezza.

La carta dei vini completa l’esperienza con una raffinata selezione di etichette biodinamiche e biologiche, molte delle quali altoatesine, perfette per accompagnare le cene a lume di camino nella cantina dell’hotel

Al NaturHotel Lüsnerhof, la montagna non è solo uno scenario ma una forza viva che accompagna ogni gesto, ogni respiro. Qui il benessere si fa essenza quotidiana, un dialogo continuo tra natura, corpo e spirito. Nel tempo del foliage, quando il bosco si veste d’oro, l’anima trova finalmente il suo ritmo naturale.

 

Autore