Milano AutoClassica 2025, in arrivo la 15esima edizione

0

Dal 21 al 23 novembre alla Fiera di Milano Rho il Salone dell’Auto Classica e Sportiva, con un parterre di marchi iconici. Oltre a Ferrari e Lamborghini, per la prima volta ci saranno Corvette e Rolls Royce

Milano AutoClassica, il Salone delle auto classiche e sportive, è pronto a riaprire i battenti. L’appuntamento è per il penultimo week end di novembre alla Fiera di Milano Rho. Un evento giunto alla sua quindicesima edizione e che è diventato un punto di riferimento internazionale per gli appassionati di auto d’epoca ma non solo. Grazie alla partecipazione di marchi di alto livello, infatti, la manifestazione non è solo una vetrina di auto d’epoca, ma un vero e proprio hub culturale che celebra la storia del motorismo a 360 gradi. 

Oltre ai prestigiosi esemplari di auto classiche e sportive, il Salone offre un’ampia sezione dedicata ai ricambi, all’automobilia e ai modelli in scala, per soddisfare ogni tipo di collezionista e appassionato. Numerosi i brand prestigiosi, i Club e i Musei che arricchiscono l’esposizione, accanto alla partecipazione delle più importanti Federazioni del settore. Confermata la partecipazione di Bentley, BMW Club Italia, Corvette, per la prima volta alla manifestazione, Rossocorsa Ferrari Classiche, Lamborghini Club Italia, McLaren, Musei Ferrari, Porsche Club Italia, 777 Club e Rolls Royce, anche questa alla sua prima partecipazione.

L’area incontri di ACI Storico ospiterà talk show, dibattiti tecnici e aggiornamenti su temi di grande attualità, con un occhio di riguardo anche per i millennials. ASI (Automotoclub Storico Italiano), tornerà con un grande ASI Village. L’area, condivisa con decine di Club Federati, metterà in mostra il meglio della produzione automobilistica e motociclistica di ogni epoca, celebrando il valore storico, tecnologico e stilistico dei mezzi. Un’area speciale sarà riservata ai Club e Registri storici, veri custodi della memoria motoristica, che esporranno le loro collezioni e racconteranno le storie dietro ogni singolo veicolo.

Quest’anno Milano AutoClassica rende omaggio a numerosi modelli iconici che hanno segnato tappe importanti della storia del motorismo automobilistico.

A tre decadi esatte dalla sua prima apparizione ufficiale al Salone di Ginevra, la Ferrari F50 si riafferma come una vera e propria leggenda del Cavallino Rampante, simbolo dell’anima più estrema della casa di Maranello a metà degli anni Novanta.

Si celebra anche il ventennale della Ferrari FXX, una delle vetture più iconiche e rivoluzionarie della Casa di Maranello. Presentata nel 2005 come evoluzione estrema della Ferrari Enzo, la FXX è stata sviluppata esclusivamente per l’uso in pista, rappresentando un laboratorio avanzato per la tecnologia Ferrari.

Nel 2025 si celebrano i 60 anni della Rolls-Royce Silver Shadow, modello emblematico che ha segnato una svolta nella storia della celebre casa britannica. Introdotta nel 1965, la Silver Shadow ha rappresentato il primo modello Rolls-Royce ad adottare la monoscocca e sospensioni indipendenti su tutte e quattro le ruote, offrendo un comfort di guida senza precedenti per l’epoca. Con il suo design raffinato e le soluzioni tecniche innovative, la Silver Shadow è diventata una vera icona di stile e lusso, capace di mantenere il suo fascino intatto anche a distanza di decenni.

Quest’anno si festeggia il settantesimo compleanno di una delle più belle Spider mai prodotte: la Lancia Aurelia B24 Spider, presentata nel 1955. Con soli 240 esemplari (59 con guida a destra, 181 con guida a sinistra, siglati B24S), questo capolavoro deve le sue linee eleganti a Pinin Farina, che già nel 1954 aveva contribuito a definirne i tratti dell’Aurelia Granturismo. Un successo strepitoso sul mercato americano, l’Aurelia B24 Convertible è entrata nell’immaginario collettivo italiano anche grazie al cinema: è ricordata come l’auto di Vittorio Gassmann nell’iconico film di Dino Risi, “Il Sorpasso” del 1961.

Altro compleanno di prestigio per la Mercedes 190 SL che festeggia i suoi primi 70 anni dal lancio della produzione avvenuto nel maggio 1955. Questa elegante roadster a due posti, che univa sapientemente stile e comfort, deve la sua stessa esistenza a un’intuizione geniale: quella dell’importatore americano di origini viennesi Max Hoffmann. L’obiettivo era chiaro: creare una versione più accessibile e vivibile della celebre 300 SL “Ali di gabbiano”. La 190 SL non puntava a essere una sportiva estrema, bensì una brillante Gran Turismo da godere con il vento tra i capelli. Il motore, sebbene imparentato con quello della sorella maggiore ma meno potente, è un quattro cilindri da 105 CV. La scommessa fu vincente: la 190 SL riscosse un immediato e travolgente successo negli Stati Uniti, complice la sua inattesa comodità e la notevole silenziosità.

Un altro appuntamento del Salone è il “Best in Classic”, il prestigioso premio organizzato dalla rivista Ruoteclassiche, celebra le eccellenze del mondo dell’heritage automobilistico. Milano AutoClassica sarà l’occasione per ammirare l’anteprima della IV edizione della mostra fotografica “Donne e Motori? Gioie e basta”, ideata per contrastare gli stereotipi di genere da Elisabetta Cozzi, Presidente del Museo Fratelli Cozzi. Gli scatti fotografici per la prima volta vedranno ritratti un uomo e una donna insieme. L’intento è promuovere il messaggio che la parità di genere non rappresenta una questione esclusivamente femminile, bensì una responsabilità condivisa e un obiettivo essenziale per il progresso dell’intera società. Attraverso queste 20 immagini, Camilla Albertini ritrae con i propri scatti 40 personalità femminili e maschili accanto alle Alfa Romeo del Museo Fratelli Cozzi.

Prevista una vasta esposizione di ricambi, automobilia e modellismo. All’interno del Salone sarà allestito uno spazio dove, oltre ai commercianti, anche i privati potranno esporre le proprie vetture. Una sezione che offre un’ampia selezione di auto in vendita, adatte a ogni esigenza e aspettativa, ed è un’ottima occasione anche per chi si sta avvicinando per la prima volta al mondo delle auto d’epoca.

 

Autore